Unione Langa Astigiana Val Bormida - Provincia di Asti - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
domenica 11 aprile 2021
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo dell’Unione
+
Amministrazione
Segretario dell'Unione
Atto costitutivo dell'Unione
Uffici, servizi e strutture
+
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Atti dell’Unione
+
Albo pretorio on line
Amministrazione trasparente
Servizi pubblici
+
Commissione Locale Paesaggio
SUAP
Vivere l’Unione
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Unione Langa Astigiana Val Bormida
- Provincia di Asti - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Il Turismo nella Langa Astigiana
» Il sentiero delle 5 Torri
Il Governo dell’Unione
Amministrazione
Segretario dell'Unione
Atto costitutivo dell'Unione
Uffici, servizi e strutture
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico
Atti dell’Unione
Albo pretorio on line
Amministrazione trasparente
Servizi pubblici
Commissione Locale Paesaggio
SUAP
Vivere l’Unione
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri utili
Stampa
GUIDA TURISTICA
Il sentiero delle 5 Torri
Il più famoso dei sentieri della Langa Astigiana....
Segnaletica: rombo e losanga di colore giallo e frecce in legno nei bivi principali
Lunghezza: 31 km.
Tempo di percorrenza: 8-9 ore
1° tappa – Monastero / San Giorgio km. 12
Si parte dall’area di sosta a fianco del ponte romanico di Monastero, dove inizia il segnale giallo; si prosegue sulla provinciale per Roccaverano e dopo circa 1 km. si svolta a destra, si attraversa la Tatorba su un guado e si sale sul Bric del Moro seguendo un percorso boschivo molto panoramico. Si procede per la cascina Boccarelo (in territorio di Bubbio), poi avanti verso il Riané con un tratto in asfalto, quindi avanti per un tratto in Comune di Loazzolo fino a raggiungere la borgata Bertonaschi (in territorio di Cessole). Un tratto di asfalto conduce fino alla chiesetta del Bricco dei Galli (in territorio di Vesime), da dove la strada prosegue sterrata fino a San Giorgio Scarampi.
2° tappa – San Giorgio / Olmo Gentile km. 5
Dalla torre di San Giorgio si scende su asfalto per circa 1,5 km. Poi si riprende a destra lo sterrato, si sale sulla cresta, si ridiscende sull’asfalto per 100 m. e quindi si imbocca la strada a sinistra nel bosco fino alla Croce della Pace da dove si scende sull’asfalto per 100 m., si gira a sinistra e si punta verso Olmo Gentile seguendo un vecchio sentiero.
3° tappa – Olmo Gentile / Roccaverano km. 3
Dal castello di Olmo si torna indietro per la stessa strada per circa 800 m. fino a un deposito dell’acquedotto; lì si prende a destra e si punta verso Roccaverano giungendo nei pressi della casa cantoniera da dove si raggiunge il paese per comoda strada provinciale.
4° tappa – Roccaverano / Vengore km. 3
Da Roccaverano si scende verso la torre diVengote per asfalto, con qualche scorciatoia sentieristica che consente di ammirare panorami magnifici.
5° tappa – Vengore / Monastero km. 8
Dalla torre si ridiscende sulla provinciale che si attraversa e si scende per magnifico sentiero boschivo tra le terrazze in pietra e secco. Poco prima di ritornare sull’asfalto si segnala un bellissimo esemplare di rovere centenaria. Si ritorna sulla provinciale in località Garroni, dopo 100 m. si gira a destra (punto molo panoramico) e si scende nel bosco fino a una borgata. Si tocca nuovamente l’asfalto per circa 200 m. fino a una croce, dove si prosegue dritti verso il bricco entrando in un bosco che conduce verso Santa Libera, ai confini con il territorio di Denice. Dalla chiesa di Santa Libera si scende su Monastero seguendo il vecchio sentiero, con qualche breve tratto su asfalto.
Documenti allegati:
5 torri corretta Model (3,3 MB)
Indietro
Calendario eventi
<
aprile 2021
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Link utili
PIANO PROTEZIONE CIVILE
S.I.T. Unione Montana - CARTOGRAFIA
GAL BORBA
Il Quotidiano della Pubblica Amministrazione
Non siamo irrecuperabili
PAGOPA
SUAP
SUE
Riferimenti del comune e Menu rapido
Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida, Via Roma 8
14050 Roccaverano (AT) - Telefono: (+39)014493244,
IBAN: IT64U0608510316000000020276
CODICE UNIVOCO DI FATTURAZIONE: UFNW7S
C.F. 92067280054 - P.Iva: 01596450054
E-mail:
info@langastigiana.at.it
E-mail certificata:
unione.langastigiana@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
cristianfassi@calliduspro.com
Pec D.P.O.:
calliduspro@pec.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|