Unione Langa Astigiana Val Bormida - Provincia di Asti - Piemonte

Percorso di navigazione

Ti Trovi in:   Home » Aree Tematiche » Servizi pubblici » Commissione Vigilanza Pubblici Spettacoli

Stampa Stampa

COMMISSIONE VIGILANZA PUBBLICI SPETTACOLI

La Commissione è stata nominata in data 29.07.2024 con decreto n. 8.

La Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo istituita in forma associata per conto dei Comuni (Bubbio – Cassinasco - Castel Boglione – Cessole – Loazzolo – Mombaldone - Monastero Bormida – Montabone –  Olmo Gentile – Roccaverano - Rocchetta Palafea - San Giorgio Scarampi – Serole)  ha il compito di verificare la solidità e sicurezza dei luoghi di pubblico trattenimento e spettacolo ai sensi del T.U.L.P.S. approvato con R.D. n. 773 del 18.6.1931. e s.m.i.

Gli spettacoli di intrattenimento allestiti in un pubblico esercizio rispondono alle condizioni di cui agli artt. 68, 69 e 80 TULPS che prevede la licenza, con il conseguente parere della Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, richiamando il Regolamento esecutivo del TULPS (articoli 142 e 143) per gli spettacoli dal vivo che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 23.00, destinati ad un massimo di 2000 partecipanti.

Il legislatore deroga con l’art. 38-bis del D.L. n. 76/2020 che prevede la segnalazione certificata di inizio attività di cui all’art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, (presentata dall’interessato al Suap o ufficio analogo competente per territorio) al posto di ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale; proroga fino al 31.12.2024.

La Commissione si riunisce con richiesta del Comune inviata almeno 30 giorni prima dell'evento.

Di seguito si presentano istruzioni 118 e vademecum esplicativi della Prefettura di Rimini segnalato dal Ministero dell'Interno come vero e proprio manuale operativo per organizzatori pubblici e privati.

Documenti allegati:
Vademecum per la compilazione e trasmissione della modulistica prevista dalla DGR 29.12.2014 n. 59-870

Indicazioni per come operare

indicazioni operative

Domande e risposte


Ignora collegamenti di navigazione




ELEZIONI DEL 29 LUGLIO 2024
LA NUOVA GIUNTA ED IL NUOVO CONSIGLIO DELL'UNIONE

NUOVO PRESIDENTE 
DELL’UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA

È avvenuta ieri sera, lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 20.30, l’importante riunione in presenza del Consiglio dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida, presso la sede in Via Roma a Roccaverano.


LA REGIONE INCONTRA I SINDACI DELL’UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA

Nella mattinata del 23 marzo 2022 si è tenuto l’incontro tra la Regione Piemonte ed i Sindaci dell’Unione montana, presenti il Presidente Alberto Cirio, il Vice Presidente Fabio Carosso e l’Assessore Marco Gabusi oltreché la Presidente dell’Unione Pierangela Tealdo, la Giunta e la quasi totalità dei sindaci dei 14 Comuni dell’Unione.


   

Calendario eventi


 

Riferimenti del comune e Menu rapido


Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida, Via Roma 8
14050 Roccaverano (AT) - Telefono: (+39)014493244,
IBAN: IT64U0608510316000000020276
CODICE UNIVOCO DI FATTURAZIONE: UFNW7S

C.F. 92067280054 - P.Iva: 01596450054
E-mail: info@langastigiana.at.it   E-mail certificata: unione.langastigiana@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.: cristianfassi@calliduspro.com    Pec D.P.O.: calliduspro@pec.it